Vai al contenuto

Cammini

Castione Andevenno e la vista sulla Valtellina, uno dei paesi attraversati dalla Via dei Terrazzamenti.

La Via dei Terrazzamenti: un bellissimo cammino tra le colline e i vigneti della Valtellina

La Via dei Terrazzamenti è un bellissimo cammino italiano che unisce le città di Morbegno e Tirano, due dei principali centri della Valtellina, in circa 80 chilometri di saliscendi tra le colline e i vigneti della media e bassa valle. Il trekking è adatto a tutti, poiché non richiede particolare preparazione fisica. Durante il percorso si attraversano piccoli borghi e paesini di montagna, ma anche la grande città di Sondrio e l’incantevole Teglio.

Segnaletica della Via degli Dei.

La Via degli Dei: il cammino in 5 tappe

Bologna e Firenze, due tra le più importanti e affascinanti città italiane, sono unite tra loro da importanti legami storici e culturali. Ma non solo: una rete di antiche vie, strade storiche e sentieri collega le due città dando vita a un importante cammino lungo circa 130 chilometri che si snoda su e giù per l’Appennino Tosco-Emiliano. Sto parlando ovviamente della Via degli Dei!

Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria a Firenze, punto di arrivo della Via degli Dei.

La Via degli Dei, Tappa 5: Fiesole, Firenze e l’arrivo in Piazza della Signoria

Dopo quattro intensi giorni di cammino, finalmente stiamo per approcciare l’ultima tappa della Via degli Dei, il cammino che in 130 chilometri attraverso i sentieri dell’Appennino Tosco-Emiliano collega le città di Bologna e Firenze.
L’ultimo giorno di cammino prevede una lunghissima discesa verso Firenze: camminerai per 23 chilometri circa, risalendo un dislivello positivo di 500 metri ma perdendo oltre 1300 metri di quota.

Tratto della Via degli Dei che unisce Scarperia con San Piero a Sieve.

La Via degli Dei, Tappa 4: da San Piero a Sieve a Bivigliano

Quarto giorno sulla Via degli Dei. Stai per affrontare una tappa di media difficoltà, senza alcun dubbio meno impegnativa rispetto alla terza. Partirai da Sant’Agata del Mugello, oppure da Galliano o Gabbiano, a seconda di dove hai pernottato la notte precedente, e ti dirigerai verso San Piero a Sieve. Da qui dovrai iniziare a risalire le alture che circondano la Valle del Mugello per arrivare in vetta a Monte Senario, un luogo suggestivo dove sorge anche un convento di frati eremiti a 800 metri di altitudine.

Il laghetto artificiale in località Passeggere lungo la Via degli Dei, tra i Piani di Balestra e il Passo della Futa.

La Via degli Dei, Tappa 3: il Passo della Futa e la Valle del Mugello

Riprendiamo il cammino verso Firenze lungo la Via degli Dei: siamo alla terza delle cinque tappe in cui suggerisco di dividere questa via storica che unisce Bologna con il capoluogo toscano, culla del Rinascimento. La terza tappa è quella che ci farà salutare l’Emilia-Romagna ed entrare in Toscana attraverso il celebre Passo della Futa per poi scendere nella spettacolare Valle del Mugello. In totale dovrai percorrere 32 chilometri e camminare per circa otto ore.

Il Parco Eolico del Monte Galletto scendendo verso Madonna dei Fornelli.

La Via degli Dei, Tappa 2: nel cuore dell’Appennino Bolognese

Dopo esserci fermati a Brento per la prima notte, la seconda tappa della Via degli Dei ci porterà fino a Madonna dei Fornelli, un piccolo ma grazioso paesino nel cuore dell’Appennino emiliano situato nella Val di Sambro. La seconda tappa della Via Degli Dei è meno impegnativa e meno lunga rispetto alla prima: dovrai percorrere 20 chilometri e coprire un dislivello positivo di 800 metri. Il dislivello negativo è invece di 400 metri.

Il Monte Adone, uno dei simboli della Via degli Dei.

La Via degli Dei, Tappa 1: da Bologna a Brento passando per Monte Adone

La Via degli Dei è un cammino di circa 130 chilometri che si snoda da Bologna a Firenze, passando per l’Appennino Tosco-Emiliano. La prima tappa della Via degli Dei è quella che da Piazza Maggiore, a Bologna, porta fino a Brento. Opzionalmente si può includere nella giornata iniziale anche la salita a Monte Adone. Il chilometraggio complessivo è di 31 chilometri e il dislivello positivo da coprire è di 1100 metri circa, mentre quello negativo è di circa 800.

Il Santuario della Beata Vergine di San Luca a Bologna.

Perché partire per la Via degli Dei? 5 buoni motivi per farlo

La Via degli Dei è un cammino di circa 130 chilometri che collega le città di Bologna e Firenze. Attraversando l’Appennino Tosco Emiliano, questa via ripercorre i tracciati storici che mercanti e viandanti intraprendevano già ai tempi dei Romani e degli Etruschi per muoversi da una città all’altra.
La Via degli Dei è molto più di una via che collega due città storiche: è un’esperienza intensa e ricca di emozioni che può insegnarti moltissimo!