Vai al contenuto

Cammini

dolomiti, trekking, montagna, natura, escursioni, passeggiate, lagazuoi, veneto, alto adige, val badia, cortina d'ampezzo, dolomiti venete, lago lagazuoi, lago lagazuoi come arrivare, escursioni in val badia, escursioni nelle dolomiti, trekking dolomiti, rifugio lagazuoi, rifugio fanes, passo falzarego, forcella del lago, forcella lagazuoi, lagazuoi piccolo, tofane, marmolada, odle, sella, piz boè, sentieri lago lagazuoi, lagazuoi come arrivare, lagazuoi escursioni, lagazuoi trekking, sentiero 20b dolomiti

Lago e Rifugio Lagazuoi: trekking nelle Dolomiti tra Veneto e Alto Adige

Quella al Lagazuoi, nel cuore delle Dolomiti al confine tra Veneto e Alto Adige, è una delle escursioni più belle e appaganti che abbia mai fatto: oggi ti spiegherò come raggiungere le due iconiche forcelle del Lagazuoi, il lago e l’omonimo rifugio partendo dal Passo Falzarego (no, senza funivia!) oppure dal Rifugio Fanes. E non solo: sai che dal rifugio è possibile toccare piuttosto facilmente anche la vetta del Lagazuoi Piccolo a 2778 mslm? Ne parliamo tra poco!

lago di braies, braies, pragser wildsee, trentino alto adige, alto adige, rifugio biella, seekofel, croda del becco, da braies al rifugio biella, rifugio biella sentieri, rifugio biella da lago di braies, lago di braies dove si trova, lago di braies come arrivare, lago di braies sentieri, lago di braies in auto, lago di braies parcheggi, lago di braies navetta, rifugio biella alta via, alta via, alta via numero 1, alta via delle dolomiti, alta via 1 delle dolomiti, montagna, dolomiti, escursioni, trekking, passeggiate, hiking, trekking dolomiti, escursioni lago di braies

Escursione dal Lago di Braies al Rifugio Biella

Se dici Dolomiti, dici Lago di Braies: non è un segreto, infatti, che il piccolo e incantevole specchio d’acqua incastonato nell’omonima valle, laterale della Val Pusteria, sia uno dei luoghi più iconici, spettacolari (e turistici) dell’intera zona dolomitica. Dominato dalla Croda del Becco, un’imponente montagna di 2810 mslm, il Lago di Braies è tuttavia anche il punto di partenza per una bellissima escursione che conduce in un luogo davvero selvaggio e affascinante: l’Alpe di Fosses, dove sorge il Rifugio Biella.

via dei terrazzamenti, valtellina, italia, sondrio, tirano, morbegno, villa di tirano, teglio, buglio in monte, ardenno, masino, berbenno, ardenno, via del vino, wine trail, cammini, cammini d'italia, europa, viaggi, vigneti, vigneti valtellina, via dei terrazzamenti tappe, via dei terrazzamenti dove si trova, via dei terrazzamenti dove dormire

La Via dei Terrazzamenti: un bellissimo cammino tra le colline e i vigneti della Valtellina

La Via dei Terrazzamenti è un bellissimo cammino italiano che unisce le città di Morbegno e Tirano, due dei principali centri della Valtellina, in circa 80 chilometri di saliscendi tra le colline e i vigneti della media e bassa valle. Il trekking è adatto a tutti, poiché non richiede particolare preparazione fisica. Durante il percorso si attraversano piccoli borghi e paesini di montagna, ma anche la grande città di Sondrio e l’incantevole Teglio.

via degli dei, bologna, cammini, cammini d'italia, italia, appennino tosco emiliano, emilia romagna, toscana, firenze, piani di balestra, passo della futa, passeggere, via degli dei tappe, via degli dei guida, cai, cai bologna

La Via degli Dei: il cammino in 5 tappe

Bologna e Firenze, due tra le più importanti e affascinanti città italiane, sono unite tra loro da importanti legami storici e culturali. Ma non solo: una rete di antiche vie, strade storiche e sentieri collega le due città dando vita a un importante cammino lungo circa 130 chilometri che si snoda su e giù per l’Appennino Tosco-Emiliano. Sto parlando ovviamente della Via degli Dei!

via degli dei, bologna, cammini, cammini d'italia, italia, appennino tosco emiliano, emilia romagna, toscana, firenze, via degli dei tappe, via degli dei guida, palazzo vecchio, piazza della signoria firenze

La Via degli Dei, Tappa 5: Fiesole, Firenze e l’arrivo in Piazza della Signoria

Dopo quattro intensi giorni di cammino, finalmente stiamo per approcciare l’ultima tappa della Via degli Dei, il cammino che in 130 chilometri attraverso i sentieri dell’Appennino Tosco-Emiliano collega le città di Bologna e Firenze.
L’ultimo giorno di cammino prevede una lunghissima discesa verso Firenze: camminerai per 23 chilometri circa, risalendo un dislivello positivo di 500 metri ma perdendo oltre 1300 metri di quota.

via degli dei, bologna, cammini, cammini d'italia, italia, appennino tosco emiliano, emilia romagna, toscana, firenze, piani di balestra, passo della futa, passeggere, via degli dei tappe, via degli dei guida, san piero a sieve, scarperia, scarperia e san piero, mugello

La Via degli Dei, Tappa 4: da San Piero a Sieve a Bivigliano

Quarto giorno sulla Via degli Dei. Stai per affrontare una tappa di media difficoltà, senza alcun dubbio meno impegnativa rispetto alla terza. Partirai da Sant’Agata del Mugello, oppure da Galliano o Gabbiano, a seconda di dove hai pernottato la notte precedente, e ti dirigerai verso San Piero a Sieve. Da qui dovrai iniziare a risalire le alture che circondano la Valle del Mugello per arrivare in vetta a Monte Senario, un luogo suggestivo dove sorge anche un convento di frati eremiti a 800 metri di altitudine.

via degli dei, bologna, cammini, cammini d'italia, italia, appennino tosco emiliano, emilia romagna, toscana, firenze, piani di balestra, passo della futa, passeggere, via degli dei tappe, via degli dei guida

La Via degli Dei, Tappa 3: il Passo della Futa e la Valle del Mugello

Riprendiamo il cammino verso Firenze lungo la Via degli Dei: siamo alla terza delle cinque tappe in cui suggerisco di dividere questa via storica che unisce Bologna con il capoluogo toscano, culla del Rinascimento. La terza tappa è quella che ci farà salutare l’Emilia-Romagna ed entrare in Toscana attraverso il celebre Passo della Futa per poi scendere nella spettacolare Valle del Mugello. In totale dovrai percorrere 32 chilometri e camminare per circa otto ore.

via degli dei, bologna, cammini, cammini d'italia, italia, appennino tosco emiliano, emilia romagna, toscana, firenze, madonna dei fornelli, monte del galletto, parco eolico, pale eoliche, via degli dei tappe, via degli dei guida

La Via degli Dei, Tappa 2: nel cuore dell’Appennino Bolognese

Dopo esserci fermati a Brento per la prima notte, la seconda tappa della Via degli Dei ci porterà fino a Madonna dei Fornelli, un piccolo ma grazioso paesino nel cuore dell’Appennino emiliano situato nella Val di Sambro. La seconda tappa della Via Degli Dei è meno impegnativa e meno lunga rispetto alla prima: dovrai percorrere 20 chilometri e coprire un dislivello positivo di 800 metri. Il dislivello negativo è invece di 400 metri.

via degli dei, bologna, cammini, cammini d'italia, italia, prima tappa via degli dei, monte del frate, appennino tosco emiliano, emilia romagna, monte adone, monte adone via degli dei, monzuno, brento

La Via degli Dei, Tappa 1: da Bologna a Brento passando per Monte Adone

La Via degli Dei è un cammino di circa 130 chilometri che si snoda da Bologna a Firenze, passando per l’Appennino Tosco-Emiliano. La prima tappa della Via degli Dei è quella che da Piazza Maggiore, a Bologna, porta fino a Brento. Opzionalmente si può includere nella giornata iniziale anche la salita a Monte Adone. Il chilometraggio complessivo è di 31 chilometri e il dislivello positivo da coprire è di 1100 metri circa, mentre quello negativo è di circa 800.