Vai al contenuto

Visitare Budapest in 3 giorni: ecco cosa vedere a Pest

ungheria, budapest, parlamento di budapest, cosa vedere a budapest, cosa fare a budapest, budapest cosa vedere, budapest cosa fare, parlamento di budapest biglietti, pest, buda, danubio, viaggio, viaggi, europa, terme Széchenyi budapest, ponte delle catene, ponte della libertà, mercato coperto di budapest, basilica di santo stefano budapest, biglietti budapest, visitare budapest, budapest da vedere, piazza degli eroi budapest, itinerario budapest, gite budapest

Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!

Budapest, affascinante capitale europea costruita sulle sponde del Danubio, è una città romantica e suggestiva, oltre che una meta ideale da visitare in un weekend fuori porta.

Perché? Te lo svelerò in questo articolo, nel quale ti parlerò di tutte le cose da vedere e da fare a Budapest in 3 giorni a cominciare da Pest e ti darò tutti i miei consigli per muoverti agevolmente in città ed evitare brutte sorprese con il pagamento nella valuta locale.

👉 Ami viaggiare? Allora iscriviti gratuitamente al mio canale WhatsApp e ricevi settimanalmente i miei articoli di viaggio direttamente sul tuo smartphone!

Tra Buda e Pest: l’affascinante storia di Budapest

Devo ammettere che, prima di partire per Budapest, non sapevo esattamente cosa aspettarmi da questa città di cui tanto avevo sentito parlare ma che mai avevo seriamente preso in considerazione come meta per un weekend fuori porta. Budapest mi ha sorpreso in positivo, e in questo articolo cercherò di spiegarti perché.

Cominciamo con una curiosità che forse non sapevi e che può forse aiutare a comprendere i molti aspetti di una città che sembra unire tanti stili diversi e – soprattutto – culture differenti.

Il nome della capitale ungherese deriva dal fatto che, anticamente, sulla rive del Danubio sorgevano ben tre città differenti: Buda, Obuda e Pest. Le prime due si unirono poi in una sola entità, collocata sulla riva occidentale del fiume, mentre tra queste ultime e Pest c’è sempre stata una distinzione molto più sostanziale e delineata, anche da un punto di vista geografico, dal corso del Danubio: un confine naturale che ha tenuto divise le due parti della città per moltissimo tempo. E non pensare che oggi, dopo secoli dalla loro unione, Buda e Pest siano due metà di una stessa mela: da una parte all’altra della città cambia davvero tutto!

ungheria, budapest, parlamento di budapest, cosa vedere a budapest, cosa fare a budapest, budapest cosa vedere, budapest cosa fare, parlamento di budapest biglietti, pest, buda, danubio, viaggio, viaggi, europa, terme Széchenyi budapest, ponte delle catene, ponte della libertà, mercato coperto di budapest, basilica di santo stefano budapest, biglietti budapest, visitare budapest, budapest da vedere, piazza degli eroi budapest, itinerario budapest, gite budapest
Dettaglio sulla cupola del Parlamento di Budapest.

La leggenda racconta di un principe di Buda che si innamorò di una principessa di Pest. Dopo un lungo corteggiamento, ostacolato dalle rispettive famiglie, i due riuscirono a sposarsi e ad unire così i loro popoli dando origine alla città di Budapest.

Sebbene questo sia poco più di un mito, la storia che aleggia sulla storica unione delle città di Buda e Pest – oggi due grandi quartieri della capitale ungherese – è ancora in grado di affascinare i turisti. A dimostrazione di ciò c’è il bel monumento in bronzo che è stato eretto in cima alla collina di Gellert, a Buda, e che simboleggia la leggendaria unione tra i due principi: te ne parlerò meglio in uno dei miei prossimi articoli, nel quale mi concentrerò proprio sulle cose da vedere a Buda.

Cosa vedere a Budapest: il Parlamento

Iniziamo la carrellata delle cose da vedere a Budapest in 3 giorni dal protagonista indicusso della città: il Parlamento è sicuramente il simbolo della capitale dell’Ungheria – e non potrebbe essere altrimenti. Il suo aspetto imponente e magnifico lo rende infatti uno dei suoi edifici più spettacolari e svetta sul suo skyline con una gigantesca cupola che ricorda quella del Duomo di Firenze.

Il Parlamento Ungherese – detto Országház nella lingua locale – si trova nella zona di Pest e la sua costruzione risale all’Ottocento.

Visitare il Parlamento di Budapest

Nel caso te lo stessi chiedendo, vale assolutamente la pena di visitare anche internamente il Parlamento di Budapest: sebbene da fuori sia spettacolare, è all’interno delle sue diverse sale che è possibile coglierne appieno tutta la sua magnificenza.

ungheria, budapest, parlamento di budapest, cosa vedere a budapest, cosa fare a budapest, budapest cosa vedere, budapest cosa fare, parlamento di budapest biglietti, pest, buda, danubio, viaggio, viaggi, europa, terme Széchenyi budapest, ponte delle catene, ponte della libertà, mercato coperto di budapest, basilica di santo stefano budapest, biglietti budapest, visitare budapest, budapest da vedere, piazza degli eroi budapest, itinerario budapest, gite budapest
Il Parlamento di Budapest con la sua caratteristica cupola.

Purtroppo, visitare il Parlamento di Budapest non è molto economico: il biglietto di ingresso costa 6500 fiorini (circa 16€ al cambio attuale) per i residenti nell’Unione Europea e ben 13000 fiorini (circa 32€) per chi proviene da un Paese al di fuori dell’UE. Ti consiglio di prenotare questa visita in largo anticipo perché è una delle mete che più frequentemente vanno sold out: puoi farlo online cliccando qui.

Il parlamento è visitabile tutti i giorni tra le 8:00 e le 16:00, ma in alta stagione (da inizio aprile a fine ottobre) l’orario di chiusura è spostato alle 18:00. Sono disponibili visite guidate con audioguida in numerose lingue, compreso l’italiano!

Fotografare il Parlamento di Budapest

Qual è il punto fotografico migliore per realizzare lo scatto perfetto del più iconico degli edifici di Budapest? Potrei sorprenderti, ma sappi che avrai la migliore visuale sul Parlamento ungherese dalla città di Buda – quindi dal lato opposto del Danubio rispetto a quello dove sorge l’imponente costruzione.

Lungo la sponda occidentale del fiume non mancano davvero i punti panoramici: per vedere il Parlamento dall’alto, il punto migliore è sicuramente la collina dove sorge il Castello di Buda, anche se una cornice di tutto rispetto è quella che si viene a creare osservando la grande cupola tra i colonnati del Bastione di Pescatori.

ungheria, budapest, parlamento di budapest, cosa vedere a budapest, cosa fare a budapest, budapest cosa vedere, budapest cosa fare, parlamento di budapest biglietti, pest, buda, danubio, viaggio, viaggi, europa, terme Széchenyi budapest, ponte delle catene, ponte della libertà, mercato coperto di budapest, basilica di santo stefano budapest, biglietti budapest, visitare budapest, budapest da vedere, piazza degli eroi budapest, itinerario budapest, gite budapest
Vista sul Parlamento di Budapest dal Castello di Buda. In primo piano il Ponte delle Catene.

Se invece desideri vedere il Parlamento a livello del fiume, recati in questo punto e goditi lo spettacolo – meglio se al tramonto!

Powered by GetYourGuide

La Basilica di Santo Stefano a Budapest

Il secondo edificio più spettacolare della città di Budapest è la Basilica di Santo Stefano, dedicata al culto del primo martire della storia nella religione cristiana. Siamo sempre nella parte di Pest e posso assicurarti che la vista che avrai dalla cima della sua cupola panoramica è tra le più belle e suggestive di tutta Budapest.

ungheria, budapest, parlamento di budapest, cosa vedere a budapest, cosa fare a budapest, budapest cosa vedere, budapest cosa fare, parlamento di budapest biglietti, pest, buda, danubio, viaggio, viaggi, europa, terme Széchenyi budapest, ponte delle catene, ponte della libertà, mercato coperto di budapest, basilica di santo stefano budapest, biglietti budapest, visitare budapest, budapest da vedere, piazza degli eroi budapest, itinerario budapest, gite budapest
La Basilica di Santo Stefano a Budapest.

La Basilica è contraddistinta da due torri campanarie slanciate e da una grande cupola centrale. Pensa che questa cupola e quella del Parlamento hanno proprio la stessa altezza – precisamente 96 metri – e questi sono quindi gli edifici più alti della città.

olly banner v5

Vuoi sapere una cosa davvero curiosa? Il Parlamento e la Basilica di Santo Stefano sono gli edifici più alti di Budapest, ma non è affatto un caso: nessun edificio della città può infatti superare, in base alle leggi in vigore in Ungheria, l’altezza di 96 metri. Questo numero possiede un significato simbolico e indica come la religione e la politica debbano essere presenti in egual misura nello stato.

Visitare internamente la Chiesa di Santo Stefano costa 8€, mentre per accedere alla cupola e alla sua relativa terrazza panoramica il costo sale a 19€ – ma il biglietto include anche la visita alla tesoreria (un interessante museo nel quale sono conservate diverse reliquie della storia ungherese). Anche in questo caso ti consiglio di prenotare la tua visita con debito anticipo per evitare code sul posto e assicurarti la possibilità di visitare la basilica. Puoi farlo in pochi click attraverso questo sito!

Powered by GetYourGuide

Dalla terrazza panoramica della Basilica di Santo Stefano potrai farti un’idea chiara di come è fatta la città di Budapest e scorgere tutte le sue principali attrazioni: dalla cupola del Parlamento fino alle colline della parte di Buda, dove sorgono l’omonimo castello e lo scenografico Bastione di Pescatori.

ungheria, budapest, parlamento di budapest, cosa vedere a budapest, cosa fare a budapest, budapest cosa vedere, budapest cosa fare, parlamento di budapest biglietti, pest, buda, danubio, viaggio, viaggi, europa, terme Széchenyi budapest, ponte delle catene, ponte della libertà, mercato coperto di budapest, basilica di santo stefano budapest, biglietti budapest, visitare budapest, budapest da vedere, piazza degli eroi budapest, itinerario budapest, gite budapest
Visuale sulla città di Budapest dalla terrazza panoramica della cupola della Basilica di Santo Stefano.

Market Hall: il mercato coperto di Budapest

Il modo migliore per avvicinarsi alla cultura di una città è visitare il suo mercato coperto. È una cosa che adoro tantissimo fare quando mi trovo in una città nuova e posso dirti che il mercato di Budapest – che si svolge all’interno della Market Hall di Pest – è un luogo davvero genuino.

L’edificio è esternamente decorato con elementi tipici dell’architettura ungherese e si sviluppa internamente su due piani. Al piano terra si trovano i banchi alimentari, dove si cucina senza sosta per tutto il giorno e dove è possibile trovare davvero di tutto: funghi, frutta, verdura, spezie, carne e pesce – ma anche dolci tipici della tradizione ungherese preparati al momento.

ungheria, budapest, parlamento di budapest, cosa vedere a budapest, cosa fare a budapest, budapest cosa vedere, budapest cosa fare, parlamento di budapest biglietti, pest, buda, danubio, viaggio, viaggi, europa, terme Széchenyi budapest, ponte delle catene, ponte della libertà, mercato coperto di budapest, basilica di santo stefano budapest, biglietti budapest, visitare budapest, budapest da vedere, piazza degli eroi budapest, itinerario budapest, gite budapest
Bancarelle al mercato coperto di Budapest.

Tra questi devi provare assolutamente il kürtőskalács, una sorta di rotolo di pasta sfoglia cotto su uno spiedo cilindrico e generalmente farcito con una crema, a volte chiamato anche “chimney cake” – ovvero “torta a forma di camino”.

👉 Ecco il mio consiglio: prova questo dolce nella versione aromatizzata alla cannella e farcita con la Nutella!

ungheria, budapest, parlamento di budapest, cosa vedere a budapest, cosa fare a budapest, budapest cosa vedere, budapest cosa fare, parlamento di budapest biglietti, pest, buda, danubio, viaggio, viaggi, europa, terme Széchenyi budapest, ponte delle catene, ponte della libertà, mercato coperto di budapest, basilica di santo stefano budapest, biglietti budapest, visitare budapest, budapest da vedere, piazza degli eroi budapest, itinerario budapest, gite budapest
Il kürtőskalács: il dolce tipico ungherese.

Al piano superiore del mercato troverai invece principalmente negozi di souvenir e oggettistica, ma anche ristoranti che preparano i piatti tipici della cucina ungherese: principalmente gulasch e langosh. Il primo è una zuppa a base di carne (in genere manzo, ma spesso vengono usati anche pollo e pecora) insaporita con diverse spezie e disponibile ormai quasi ovunque anche in versione vegetariana.

Il langosh (o lángos) è invece il piatto ungherese che più si avvicina al concetto di pizza fritta: si tratta di un impasto del tutto simile, che viene però servito quasi sempre con grandi quantità di aglio, burro, formaggio, patate o panna acida. Un piatto davvero buono, insomma, ma non propriamente leggero …

ungheria, budapest, parlamento di budapest, cosa vedere a budapest, cosa fare a budapest, budapest cosa vedere, budapest cosa fare, parlamento di budapest biglietti, pest, buda, danubio, viaggio, viaggi, europa, terme Széchenyi budapest, ponte delle catene, ponte della libertà, mercato coperto di budapest, basilica di santo stefano budapest, biglietti budapest, visitare budapest, budapest da vedere, piazza degli eroi budapest, itinerario budapest, gite budapest
Interno del Market Hall, il mercato coperto di Budapest.

Market Hall si trova a due passi dal Ponte della Libertà di Budapest, uno dei principali collegamenti tra Buda e Pest.

Le sculture di bronzo sul Danubio a Budapest

Passeggiare sul lungofiume del Danubio a Budapest è un’esperienza rilassante e pacifica. Sul versante di Pest, in particolare, c’è ampio spazio per i pedoni e si incontrano una serie di monumenti e piccole statue in bronzo che rendono omaggio a eventi o personalità della storia ungherese.

Il monumento più importante è sicuramente quello delle Scarpe sulle rive del Danubio: un’istallazione costituita da numerose scarpe e scarponi che fungono da memoriale per le vittime della Shoah. Proprio sul lato di Pest del Danubio, infatti, avvenne un consistente massacro di una milizia affine al nazismo nei confornti di cittadini ungheresi ebrei. Il memoriale si trova tra il Parlamento di Budapest e il Ponte delle Catene.

ungheria, budapest, parlamento di budapest, cosa vedere a budapest, cosa fare a budapest, budapest cosa vedere, budapest cosa fare, parlamento di budapest biglietti, pest, buda, danubio, viaggio, viaggi, europa, terme Széchenyi budapest, ponte delle catene, ponte della libertà, mercato coperto di budapest, basilica di santo stefano budapest, biglietti budapest, visitare budapest, budapest da vedere, piazza degli eroi budapest, itinerario budapest, gite budapest
Scarpe sulle rive del Danubio: l’installazione a memoria dell’olocausto.

Alcune delle statue collocate sul lungofiume del Danubuio sono davvero minuscole e potrebbero anche passare inosservate – come quella che raffigura la celebre rane del Muppet Show. Ma ci sono anche Lisa Simpson, Bud Spencer, l’orsacchiotto Teddy di Mr Bean e un cubo di Rubik (il cui inventore, infatti, era di Budapest) … insomma, chi più ne ha più ne metta: sulle rive del Danubio si mescolano tanti diversi concetti e l’arte fa da collante.

ungheria, budapest, parlamento di budapest, cosa vedere a budapest, cosa fare a budapest, budapest cosa vedere, budapest cosa fare, parlamento di budapest biglietti, pest, buda, danubio, viaggio, viaggi, europa, terme Széchenyi budapest, ponte delle catene, ponte della libertà, mercato coperto di budapest, basilica di santo stefano budapest, biglietti budapest, visitare budapest, budapest da vedere, piazza degli eroi budapest, itinerario budapest, gite budapest
Scultura in bronzo lungo il Danubio raffigurante un pittore ungherese.

Budapest cosa vedere: i ponti sul Danubio

I ponti che attraversano il Danubio, a Budapest, non sono mai banali: i due più spettacolari sono senza dubbi il Ponte della Libertà e il Ponte delle Catene.

Ponte della Libertà Budapest

Tra i principali punti di collegamento tra le città di Buda e Pest, il Ponte della Libertà è stato costruito alla fine dell’Ottocento, ma è malauguratamente andato distrutto nel 1945 nel corso delle ultime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Per fortuna è stato ricostruito con una certa cura, ricalcaldo esattamente lo stesso disegno del progetto originale e oggi risulta tra i ponti più affascinanti della città di Budapest.

ungheria, budapest, parlamento di budapest, cosa vedere a budapest, cosa fare a budapest, budapest cosa vedere, budapest cosa fare, parlamento di budapest biglietti, pest, buda, danubio, viaggio, viaggi, europa, terme Széchenyi budapest, ponte delle catene, ponte della libertà, mercato coperto di budapest, basilica di santo stefano budapest, biglietti budapest, visitare budapest, budapest da vedere, piazza degli eroi budapest, itinerario budapest, gite budapest
Il Ponte della Libertà a Budapest.

Stiamo parlando di un ponte largo oltre venti metri, che permette anche il passaggio pedonale da entrambi i lati con corsie dedicate ampie e spaziose. Collega Pest con i bagni Gellert a Buda, tra le terme più famose della capitale ungherese.

👉 Il mio consiglio: lo scorcio migliore sul Ponte della Libertà di Budapest è quello che si ha dalla cima della Gellert Hill, una delle colline che caratterizzano Buda.

olly banner v5

Sicuramente avrai notato la presenza di alcune strane statue in bronzo situate in cima ai quattro piloni che sorreggono il Ponte della Libertà: esse raffigurano il Turul, un uccello mitologico molto importante nelle leggende magiare e che è simile a un falco pellegrino.

Ponte delle Catene Budapest

Questo ponte è uno dei principali retaggi dell’Impero austro-ungarico e, nel corso del tempo, è diventato una vera e propria icona della città di Budapest. Del resto, si tratta del primo vero ponte permanente che permise di unire le città di Buda e Pest, che fino al 1873 potevano essere collegate solamente tramite un decisamente scomodo ponte su chiatte che andava smontato e ricostruito ogni anno e che rimaneva in funzione solamente durante la bella stagione. Una soluzione davvero poco pratica, non trovi?

Purtroppo, anche questo ponte non è sopravvissuto (nella sua versione originale) al secondo conflitto mondiale: venne fatto saltare in aria dai tedeschi per bloccare l’avanzata dell’esercito sovietico. Venne ricostruito solamente diversi anni più tardi, attenendosi anche in questo caso al progetto originale.

Il Ponte delle Catene è caratterizzato dalla presenza di due grandi leoni scolpiti nella pietra all’ingresso del ponte sospeso proveniendo da Pest. Nella parte di Buda, il ponte giunge invece nei pressi della salita all’omonimo castello.

ungheria, budapest, parlamento di budapest, cosa vedere a budapest, cosa fare a budapest, budapest cosa vedere, budapest cosa fare, parlamento di budapest biglietti, pest, buda, danubio, viaggio, viaggi, europa, terme Széchenyi budapest, ponte delle catene, ponte della libertà, mercato coperto di budapest, basilica di santo stefano budapest, biglietti budapest, visitare budapest, budapest da vedere, piazza degli eroi budapest, itinerario budapest, gite budapest
Tramonto sul Ponte delle Catene a Budapest.

Piazza degli Eroi a Budapest

Il nostro giro a Pest si conclude nella zona della Piazza degli Eroi, situata alla fine di uno dei viali più grandi e importanti della capitale ungherese: Andrássy út. Lungo questo viale si trovano i negozi più elitari di Budapest, oltre che la maggior parte delle ambasciate estere in Ungheria.

La Piazza degli Eroi (Hősök tere in ungherese) è un sito patrimonio mondiale UNESCO e raffigura i leader delle 7 armate che hanno contribuito significativamente alla fondazione dell’Ungheria e che per questo sono divenuti eroi nazionali. Le loro sculture in bronzo sono disposte a semicerchio intorno a una piazza davvero ampia (fin troppo!). Al centro, in cima a un’altissima colonna, è invece rappresentato l’Arcangelo Gabriele – anche se, quando ho visitato la città, la statua era stata rimossa per lavori di manutenzione …

ungheria, budapest, parlamento di budapest, cosa vedere a budapest, cosa fare a budapest, budapest cosa vedere, budapest cosa fare, parlamento di budapest biglietti, pest, buda, danubio, viaggio, viaggi, europa, terme Széchenyi budapest, ponte delle catene, ponte della libertà, mercato coperto di budapest, basilica di santo stefano budapest, biglietti budapest, visitare budapest, budapest da vedere, piazza degli eroi budapest, itinerario budapest, gite budapest
Piazza degli Eroi a Budapest, dove sono raffigurati gli eroi nazionali che hanno contribuito alla fondazione dell’Ungheria.

Il Castello di Vajdahunyad

Proprio a ridosso della Piazza degli Eroi, al di là di un ponticello che attraversa il piccolo Lago Varosligeti (in inverno ghiacciato), sorge il Castello di Vajdahunyad. A discapito del nome pressoché impronunciabile, si tratta di un edificio davvero affascinante che ricorda i castelli della Transilvania. Mescola infatti tanti diversi stili architetturali e si ispira dichiaratamente al Castello dei Corvino, situato proprio in Romania.

ungheria, budapest, parlamento di budapest, cosa vedere a budapest, cosa fare a budapest, budapest cosa vedere, budapest cosa fare, parlamento di budapest biglietti, pest, buda, danubio, viaggio, viaggi, europa, terme Széchenyi budapest, ponte delle catene, ponte della libertà, mercato coperto di budapest, basilica di santo stefano budapest, biglietti budapest, visitare budapest, budapest da vedere, piazza degli eroi budapest, itinerario budapest, gite budapest
Il Castello di Vajdahunyad a Budapest.

Oggi, il Castello di Vajdahunyad ospita il Museo agricolo di Budapest.

Nei dintorni del castello è presente una statua in bronzo raffigurante Anonymous … no, niente a che vedere con gli hacker! Si tratta di uno scrittore ungherese la cui identità non venne mai accertata, che scrisse importanti opere. Si dice che toccare la sua penna porti fortuna agli aspiranti scrittori!

Cosa fare a Budapest: le terme Széchenyi

Le terme Széchenyi di Budapest sono le più grandi d’Europa e si trovano nella parte di Pest, vicinissimo alla Piazza degli Eroi. All’interno del centro termale è possibile inoltre partecipare a una degustazione di liquori tradizionali ungheresi: sono l’occasione perfetta per passare qualche ora di relax e per concedersi qualche coccola …

Il centro termale è aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 20:00 nei giorni feriali e dalle 8:00 alle 20:00 nel weekend: puoi prenotare in anticipo l’esperienza più rilassante che farai a Budapest semplicemente cliccando qui!

Powered by GetYourGuide

Perché visitare Budapest

Perché scegliere proprio Budapest come meta per un weekend fuori porta? Innanzitutto, la capitale ungherese è una città molto tranquilla: si gira facilmente a piedi, perché il traffico non è intenso e consente di passeggiare liberamente per le sue strade senza troppe difficoltà.

Sono però presenti anche i mezzi pubblici, che consentono di muoversi agevolmente tra le varie zone della città e nelle zone immediatamente adiacenti, così che tutte le attrazioni turistiche possano essere raggiunte senza alcun problema.

Inoltre, Budapest è una città davvero interessante perché unisce culture e ideologie molto diverse tra di loro: parliamo di un Paese che ha avuto una storia molto travagliata e che si trova in una posizione geografica che la rende vicina sia all’Europa che alla Russia. Sebbene l’Ungheria sia uscita dalla sfera di influenza delll’Unione Sovietica alla fine degli anni Ottanta e abbia sposato le ideologie dell’Unione Europea da più di vent’anni, esistono ancora tracce non indifferenti del retaggio sovietico. Così come si possono notare ancora, soprattutto nell’architettura, elementi che riconducono al glorioso Impero austro-ungarico.

Insomma: per un viaggiatore, Budapest è una città davvero stimolante – ed è per questo che ti consiglio assolutamente di inserirla nell’elenco delle capitali europee da visitare con attenzione!

Come muoversi a Budapest

Il modo migliore per girare la città di Budapest è farlo a piedi: in questo modo assaporerai davvero la sua essenza e ne conoscerai ogni angolo, passando anche per locali tipici o luoghi meno turistici. Molto comodo è però l’autobus: la copertura cittadina è molto buona e le diverse linee ti permetteranno di andare senza difficoltà da una parte all’altra della città e di raggiungere ogni luogo e attrazione.

Interessanti sono anche le linee extra-urbane, che consentono di spostarsi verso altre destinazioni da visitare come, ad esempio, le grotte di Palvolgyi – delle quali ti parlerò molto presto sulle pagine di questo blog!

👉 Ti consiglio di scaricare l’applicazione BudapestGO sul tuo cellulare: in questo modo potrai consultare in ogni momento linee e orari degli autobus e acquistare i biglietti senza difficoltà e pagando comodamente con la tua carta di debito. A proposito: leggi il prossimo paragrafo per sapere come pagare a Budapest senza farti fregare con il cambio valuta!

Come raggiungere il centro di Budapest dall’aeroporto

Raggiungere il centro città dall’aeroporto di Budapest e viceversa è davvero semplice: per fortuna esiste una linea degli autobus dedicata, la 100E, che copre proprio questo tragitto e che parte esattamente dal piazzale antistante l’aeroporto. Anche la 200E raggiunge lo scopo, poiché viaggia dall’aeroporto verso la stazione della metro di Kőbánya-Kispest passando per il centro, ma impiega più tempo e prevede meno fermate.

Il biglietto da acquistare per viaggiare sulla linea 100E è diverso da quello “standard”, adatto invece per tutte le altre linee. Per andare dall’aeroporto al centro (e viceversa) bisogna acquistare il biglietto “Airport Shuttle Bus”, che costa 2200 fiorini ungheresi (ovvero poco meno di 5,50€ al cambio attuale). Il biglietto singolo valido per tutte le altre linee costa invece molto meno: 450 fiorini, che corrispondono a 1,10€.

⚠️ Nota che dovrai rivalidare il biglietto singolo ad ogni cambio di autobus, quindi nel caso di molteplici coincidenze dovrai acquistare più biglietti singoli oppure valutare un abbonamento da 30 minuti, 90 minuti, 24 o 72 ore. Trovi tutte le tariffe sull’app BudapestGO.

Come pagare a Budapest senza farsi fregare

Come saprai (o avrai intuito leggendo questo articolo), la valuta locale in Ungheria è il fiorino ungherese. D’altra parte, Budapest è una città molto turistica ed è possibile pagare nella maggior parte dei ristoranti e dei negozi anche in euro – sia in contanti che con carta di debito/credito al pos.

⚠️ Ma attenzione a non farsi fregare: la stragrande maggioranza dei dispositivi pos attua un tasso di cambio decisamente sconveniente per chi decide di pagare in euro. Proprio per questo ti consiglio di aprire un conto multivaluta, che ti consente di gestire più di una valuta contemporaneamente. Uno dei conti più semplici da utilizzare e più vantaggiosi è Wise.

👉 Ecco come funziona: ti registri in pochissimi click seguendo questa semplice procedura. Entro qualche minuto avrai aperto il tuo nuovo conto, in maniera totalmente gratuita. Potrai anche scegliere di ricevere una carta di debito fisica al costo di 7€ (scelta consigliata) ma non è fondamentale: sin da subito potrai operare con la tua carta digitale da utilizzare con il tuo smartphone per pagare ai pos esteri.

Una volta che avrai caricato sul tuo conto multivaluta Wise del denaro direttamente in fiorini ungheresi e senza commissioni, sarai libero di spendere nella valuta locale. Avvicinando la tua carta al pos di un negoziante, quindi, dovrai assicurarti che questi abbia impostato il fiorino ungherese come valuta – e non l’euro!

E poi, con la tua carta Wise puoi anche prelevare denaro contante nella valuta locale agli ATM senza alcuna commissione se non quella eventualmente applicata dal dispositivo stesso.

Facile, no?

Cosa fare a Budapest: i Ruined Pubs

Una peculiarità della città di Budapest sono i cosiddetti “ruined pubs”, locali dallo stile volutamente decadente e trasandato. Si tratta di un concetto nato all’inizio degli anni Duemila proprio nella capitale ungherese e divenuto ormai una vera e propria istituzione: ti posso assicurare che l’atmosfera che si respira all’interno di questi pub è incredibile e l’accozzaglia di oggetti di recupero che caratterizzano l’arredamento rende il tutto semplicemente unico.

Nessun dubbio quindi su cosa fare alla sera a Budapest: niente batte l’esperienza di bere una birra in un ruined pub. Questi locali si trovano tutti concentrati nel centro di Pest e spesso offrono anche musica live. Personalmente ti consiglio questo bellissimo pub a due passi dal centro.

ungheria, budapest, parlamento di budapest, cosa vedere a budapest, cosa fare a budapest, budapest cosa vedere, budapest cosa fare, parlamento di budapest biglietti, pest, buda, danubio, viaggio, viaggi, europa, terme Széchenyi budapest, ponte delle catene, ponte della libertà, mercato coperto di budapest, basilica di santo stefano budapest, biglietti budapest, visitare budapest, budapest da vedere, piazza degli eroi budapest, itinerario budapest, gite budapest
Un esempio di ruined pub, il locale tipico di Budapest.

Visitare Budapest: conclusioni

In questo articolo ho voluto parlarti di Budapest, una delle capitali europee più affascinanti e interessanti da visitare in pochi giorni o in un weekend lungo. Ti ho raccontato di come Buda e Pest siano due città a sé stanti e ti ho svelato quali sono le cose da vedere nella parte di Pest, che si sviluppa sulla sponda orientale del Danubio, come muoversi con i mezzi pubblici e come evitare fregature con pagamenti e cambi valuta.

Sei curioso di sapere cosa fare e cosa vedere nella parte di Buda? Resta sintonizzato: te ne parlerò la prossima settimana in un articolo dedicato!

👉 Vuoi visitare Budapest e sei ancora in dubbio sull’itinerario da seguire? Contattami e parliamone!

👉 Seguimi anche sui miei canali social per non perderti contenuti sempre nuovi e i racconti delle mie avventure nel mondo!

E tu, cosa ne pensi? Fammelo sapere qui sotto!