Vai al contenuto

Cosa vedere in Slovenia: trekking alla cascata segreta del Kozjak

Avete mai visto una cascata alta quindici metri gettarsi in uno specchio d’acqua color verde smeraldo all’interno di una cavità calcarea ricoperta di muschio? No, non è un film fantasy, ma la descrizione di un luogo reale e molto speciale: la cascata Slap Kozjak, che oggi ti porto a scoprire in questo articolo!

Powered by GetYourGuide

Ci troviamo nella valle del Soča, in Slovenia, ai confini meridionali del Parco Nazionale del Tricorno (Triglav), unico parco nazionale del Paese, che tra i suoi gioielli nasconde la cascata del fiume Kozjak, da molti considerata la più bella dell’Europa dell’Est. In queste zone le bellezze naturali sono moltissime: tra queste c’è anche la cascata Slap Virje, famosa anche per essere stata l’ambientazione di alcuni film!

La cascata Slap Kozjak in Slovenia, nei pressi di Kobarid.
Le acque color smeraldo del fiume Isonzo (Soca) nei pressi di Caporetto (Kobarid).
Incantevole tramonto a Dreznica, piccolo paesino nei pressi di Caporetto (Kobarid).

Slovenia cosa vedere: la valle del Soca

La Valle del Soča, o Dolina Soče nella lingua locale, è la valle scavata dal fiume Isonzo. Tra i più importanti fiumi europei, l’Isonzo nasce in Slovenia nella Valle di Trenta da una fessura carsica del Monte Travnik, a quasi mille metri di altitudine nel cuore delle Alpi Giulie. Le sue acque, il cui colore varia dall’azzurro turchese al verde smeraldo, scorrono poi impetuose verso sud, andando a lambire le città di Bovec, Kobarid, Tolmin e Nova Gorica prima di entrare in Italia a Gorizia e proseguire il loro incredibile viaggio verso il Mare Adriatico.

Le acque color smeraldo del fiume Isonzo (Soca) nei pressi di Caporetto (Kobarid).
Le acque color smeraldo del fiume Isonzo (Soca) nei pressi di Caporetto (Kobarid).

In questa regione i fenomeni carsici regalano spettacoli unici e scenari da cartolina. Nei pressi di Kobarid, in particolare, il fiume Kozjak rende possibile qualcosa di davvero speciale: lungo il suo corso effettua ben sei salti che danno origine ad altrettante cascate. Di queste, la più spettacolare è senza alcun dubbio la Slap Kozjak.

Trekking in Slovenia: la cascata Slap Kozjak

L’escursione alla cascata Slap Kozjak è molto semplice e decisamente alla portata di tutti. Dalla città di Kobarid, quella che gli italiani conoscono meglio come Caporetto per i suoi trascorsi storici, bisogna spostarsi verso Drežnica iniziando a risalire la strada asfaltata che si diparte a nord di Kobarid in prossimità del Ponte di Napoleone, il Napoleonov Most.

Drežnica richiede una menzione speciale: si tratta di un piccolissimo paese di montagna che sorge su un’altura a monte di Kobarid. Dominato da un’imponente e bellissima chiesa bianca, chiamata Jezusovega, questo paesino merita sicuramente di essere visitato e di essere incluso nell’itinerario di qualunque viaggio nella valle del Soča: impossibile pentirsene!

Incantevole tramonto a Dreznica, piccolo paesino nei pressi di Caporetto (Kobarid).
Incantevole tramonto a Dreznica, piccolo paesino nei pressi di Caporetto (Kobarid).

Dopo aver oltrepassato il Ponte di Napoleone si continua a seguire la strada asfaltata, risalendo i tornanti per meno di un chilometro prima di trovare sulla sinistra la deviazione per la cascata. Qui si può anche parcheggiare l’auto se si è scelto di non lasciarla a Kobarid.

Il sentiero è turistico e molto agevole. In circa due chilometri si raggiungono prima la piccola Mali Kozjak, l’ultimo e meno spettacolare dei salti del Kozjak, e poi finalmente la grande Slap Kozjak. Poco prima di arrivare a quest’ultima cascata dovrete pagare un biglietto di accesso dal costo irrisorio di pochi euro. Ciò è necessario affinché i sentieri, i ponti e le strutture possano essere sempre manutenute e in sicurezza.

L’ultimo tratto prevede infatti l’attraversamento di ponti in legno che si inoltrano nel canyon e che consentono di superare tratti che altrimenti potrebbero essere raggiunti solo con molta difficoltà. L’ambiente è molto fresco e umido, inoltre filtra poca luce proprio perché ci si sta avventurando all’interno della cavità carsica! Il sentiero porta infine in breve tempo al terrazzo panoramico da dove è possibile ammirare lo spettacolo della Slap Kozjak che si getta nell’orrido! Il colore dell’acqua e lo scenario sono veramente incredibili.

La cascata Slap Kozjak in Slovenia, nei pressi di Kobarid.
La cascata Slap Kozjak in Slovenia, nei pressi di Kobarid.

Il consiglio, come per molte altre attrazioni turistiche, è quello di visitare la Slap Kozjak molto presto al mattino oppure nel tardo pomeriggio, quando l’afflusso dei turisti è minore e si può godere con maggiore tranquillità della magia del luogo.

Slovenia Caporetto: cosa fare nei dintorni di Kobarid

Essendo l’escursione molto breve, si può approfittarne per dedicare il resto della giornata alla visita della città di Kobarid, che ha molto da offrire non solo a livello paesaggistico ma anche storico e culturale. Ad esempio, è possibile visitare l’Ossario di Sant’Antonio della seconda guerra mondiale oppure il museo della città. L’atmosfera che si respira nella vecchia Caporetto è senza dubbio, e inevitabilmente, quello di una città profondamente segnata dagli avvenimenti storici che l’hanno purtroppo interessata.

Infine vale sicuramente la pena di raggiungere Drežnica: un’esperienza veramente intensa è quella di fermarsi per la notte proprio qui e assistere così al tramonto e all’alba dalla sommità della collina che domina il paese, dove sorge la grande chiesa, circondati dalle montagne slovene.

Se questo articolo ti è stato utile, condividilo sui social! Continua a leggere questo blog e seguimi su tutti i canali per rimanere aggiornato con contenuti sempre nuovi e consigli di viaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *