Mi chiamo Samuele Salvia e sono nato a Varese nel 1997.
Informatico di professione, le mie più grandi passioni sono il viaggio, la montagna e la fotografia. Nel tempo libero amo stare all’aria aperta, organizzare escursioni e trekking, leggere libri, scrivere e ascoltare buona musica.Viaggiare ha aperto i miei orizzonti. Sono affascinato dalle culture diverse dalla mia e in particolar modo da quelle orientali, da cui ho tratto insegnamenti importanti e grazie alle quali mi sono avvicinato al Buddhismo. Nonostante da sempre senta un richiamo verso il Nord Europa e le terre fredde, la mia insaziabile curiosità non mi pone limiti. Adoro viaggiare in modo lento, scomodo e avventuroso, e su queste pagine proverò a raccontare le mie esperienze nel modo più genuino possibile.
Dici Islanda, dici cascate: quest’isola remota, selvaggia e primordiale ospita alcune delle più belle e spettacolari del mondo. Cascate enormi, potenti, che suscitano emozioni profonde e fanno stringere lo stomaco.
La parte meridionale del Galles è caratterizzata da paesaggi incantevoli e rilassanti, costituiti da montagne dolci ed erbose. Oggi ti porto nel Parco Nazionale di Breacon Beacons per parlarti dell’escursione al Pen y Fan e al Corn Du, che sono le cime più alte del Galles del Sud: una passeggiata tranquilla e indimenticabile alla scoperta di una zona d’Europa ancora selvaggia!
Le Bianche Scogliere di Dover: solo a nominarle, si inizia a sognare. Ed è proprio quello che è successo a me: dopo averne sentito parlare per anni e dopo aver avuto l’occasione di visitare le sensazionali falesie di Étretat, in Normandia, ho iniziato a desiderare ardentemente di vedere da vicino anche le loro “cugine inglesi” di Dover e di poter depennare così dalla mia bucket list – la lista delle esperienze di viaggio da fare nella vita – un’altra voce. Si può quindi immaginare la mia delusione quando, ritrovandomi finalmente al loro cospetto, ho trovato ad attendermi uno scenario decisamente diverso da quello che avevo a lungo immaginato.
Il progetto si chiama 7 Days Mission Everest e lo scorso 16 maggio ha visto quattro alpinisti, tutti ex militari, partire da Londra per raggiungere la vetta del Monte Everest a 8848 mslm e fare rientro nella capitale inglese il 23 maggio – appena una settimana più tardi, per l’appunto.
Incastonato in uno splendido anfiteatro naturale, circondato da boschi verdissimi e dalle spettacolari cime delle Alpi del Moesano, il Lago di Cama è uno specchio d’acqua di rara bellezza. Ci troviamo nel Canton Grigioni, in Svizzera, all’interno di una valle laterale della Val Mesolcina: quella di cui ti voglio parlare oggi è un’escursione impegnativa ma che, te lo prometto, ti lascerà senza fiato … e non solo per il dislivello da compiere prima di raggiungere il lago!
Londra è indubbiamente una delle capitali europee più visitate e, a mio avviso, anche tra le più affascinanti. Se mi segui abitualmente su questo blog saprai bene che non sono un amante delle città, ma a volte (raramente) capita che qualcuna di esse mi intrighi e conquisti così un posto speciale nel mio cuore.
Affacciati come terrazzi panoramici sul Lago Maggiore, i Pizzoni di Laveno sono tre iconiche montagne della provincia di Varese che fanno parte della dorsale prealpina del Monte Nudo. Le tre modeste ma spettacolari cime sono raggiungibili facendo un bel trekking che parte da Vararo, una frazione di Cittiglio, che prevede anche la possibilità di chiudere un anello che tocca il Passo del Cuvignone e il Monte Crocetta.
Ti trovi a Budapest e vuoi sapere cosa vedere nei dintorni della capitale ungherese? Allora ho una buona notizia per te: ad appena mezz’ora di autobus dalla città è possibile visitare le Grotte di Pálvölgyi e scoprire le bellezze sotterranee dell’Ungheria. Un fuori programma che merita davvero!
A partire dal 2025, Garmin ha introdotto alcune novità nei piani di abbonamento satellitare (che, voglio ricordarti, è obbligatorio sottoscrivere affinché il dispositivo fisico funzioni e ti permetta di lanciare l’SOS) andando a rivedere l’offerta e … ritoccando i prezzi del servizio, che purtroppo sono lievitati rispetto alle tariffe precedenti.
Divisa dal corso di uno dei fiumi più importanti d’Europa, il Danubio, Budapest è una capitale tranquilla e tutta da esplorare. Nata dall’unione di ben tre diverse città chiamate Buda, Obuda e Pest, la capitale ungherese mantiene ancora oggi una certa separazione (e non solo geografica) tra le sue diverse zone.