Vai al contenuto

Samuele Salvia

Mi chiamo Samuele Salvia e sono nato a Varese nel 1997. Informatico di professione, le mie più grandi passioni sono il viaggio, la montagna e la fotografia. Nel tempo libero amo stare all’aria aperta, organizzare escursioni e trekking, leggere libri, scrivere e ascoltare buona musica.Viaggiare ha aperto i miei orizzonti. Sono affascinato dalle culture diverse dalla mia e in particolar modo da quelle orientali, da cui ho tratto insegnamenti importanti e grazie alle quali mi sono avvicinato al Buddhismo. Nonostante da sempre senta un richiamo verso il Nord Europa e le terre fredde, la mia insaziabile curiosità non mi pone limiti. Adoro viaggiare in modo lento, scomodo e avventuroso, e su queste pagine proverò a raccontare le mie esperienze nel modo più genuino possibile.

varese, montagna, escursioni, trekking, prealpi varesine, prealpi luganesi, prealpi, monte monarco, induno olona, frascarolo, montallegro, castello di frascarolo, monte monarco come arrivare, monte monarco sentiero, escursione monte monarco, monte monarco da induno olona, montallegro induno olona, ganna, valganna, lago di ganna, lago di ghirla, monte martica, monte chiusarella

Escursione al Monte Monarco a due passi da Varese

Sei alla ricerca di un’escursione non troppo lunga ma panoramica e soddisfacente? In provincia di Varese, a due passi da Induno Olona, sorge il Monte Monarco: nonostante la sua altitudine contenuta, questa cima prealpina saprà davvero sorprenderti. E poi, i sentieri che ne raggiungono la cima sono molteplici e in grado di soddisfare sia gli escursionisti più allenati, sia chi desidera fare una breve e rilassante passeggiata nella natura.

mont saint-michel, mont san michelle, mon san michelle, normandia, cosa vedere in normandia, cosa fare in normandia, mont saint-michel come arrivare, fotografare mont saint-michel, abbazia mont saint-michel, come fotografare mont saint-michel, meandri, Arbre penché, mont saint-michel francia, mont saint-michel navetta, mont saint-michel maree, mont saint-michel mascheretto, mont saint-michel quando visitare, visitare mont saint-michel, mont saint-michel alta marea, francia, cosa vedere in francia, road trip, on the road, viaggio, viaggi, europa

I 3 punti migliori per fotografare Mont Saint-Michel

Sogni anche tu di visitare Mont Saint-Michel e di realizzare lo scatto perfetto? Allora sei nel posto giusto: in questo articolo ti darò tutti i miei consigli per sfruttare al massimo la tua visita al luogo più famoso di Normandia, ti svelerò quali sono gli errori da non commettere mai e quali sono i punti più fotogenici e strategici per immortarlarlo!

porto, oporto, portogallo, europa, viaggio, viaggi, cosa vedere a porto, cosa vedere in portogallo, portogallo cosa vedere, itinerario portogallo, cosa vedere a porto in 3 giorni, 5 cose da vedere a porto, cose da vedere a porto, livraria lello, libreria lello, jardim do morro, sè do porto, cattedrale di porto, mercato di bolhao, ribeira, bolhao mercato orari

Noleggiare un’auto a Porto nel 2025: la guida completa

Sei alla ricerca di una destinazione primaverile o estiva per la tua prossima avventura on the road? Allora sei nel posto giusto: oggi voglio parlarti di come sia possibile organizzare noleggiare un’auto a Porto e organizzare un bellissimo viaggio in Portogallo percorrendo tutta la costa atlantica fino alla regione dell’Algarve!

monte san giorgio, monte san giorgio come arrivare, monte san giorgio fossili, monte san giorgio sentiero, monte san giorgio patrimonio unesco, unesco, besano, porto ceresio, lago di lugano, lago ceresio, escursione monte san giorgio, valceresio, italia, svizzera, montagna, trekking, hiking, escursione, montagna, monte generoso

Sito UNESCO del Monte San Giorgio: la salita dal versante italiano

Sito patrimonio mondiale UNESCO condiviso tra Italia e Svizzera, il Monte San Giorgio è una delle cime di maggiore rilievo tra quelle delle Prealpi Luganesi (o Varesine). E non solo da un punto di vista paesaggistico: questa montagna è un vero e proprio museo a cielo aperto che, con i suoi fossili, ci racconta storie incredibili sul passato delle valli prealpine e sulla conformazione di un territorio tutto da scoprire.

normandia, francia, europa, viaggi, on the road, road trip, cosa vedere in normandia, normandia da vedere, itinerario normandia, itinerario 5 giorni normandia, normandia cosa vedere, tour normandia, honfleur, honfleur cosa vedere, cosa vedere a honfleur, honfleur da vedere, porto di honfleur, honfleur senna, honfleur come arrivare, senna

5 città e borghi della Normandia veramente da non perdere

Dall’iconico Mont Saint-Michel fino alla suggestiva Costa d’Alabastro, la Normandia è un concentrato di paesaggi unici e molto diversi tra loro. Tra città affascinanti, case a graticcio e pittoreschi villaggi, oggi ti porto in Normandia alla scoperta di alcune perle assolutamente da non perdere.

normandia, francia, viaggio, viaggi, costa d'alabastro, le havre, etretat, scogliere di etretat, scogliere di Étretat, scogliere, canale della manica, cosa vedere in normandia, cosa fare in normandia

Come visitare le scogliere di Étretat in Normandia

Imponenti faraglioni e bianche falesie calcaree circondate dal verde si affacciano sull’Oceano Atlantico: lo scenario è da brividi e i colori da sogno. Ci troviamo in Normandia, nel comune di Étretat, e qui si trova un luogo veramente incantevole. Lungo la cosiddetta Costa d’Alabastro sorgono alcune delle spiagge più belle di Normandia

Vista dall'alto su Reykjavík dalla cima del campanile della Hallgrímskirkja.

Cosa fare e cosa vedere a Reykjavík in un giorno

Cosa fare a Reykjavík e cosa vedere in un giorno? Caccia all’aurora boreale, whale watching e avventure on the road, ma anche molto altro! Il sogno di un viaggio in Islanda ha quasi sempre inizio a Reykjavík, una città piuttosto piccola per essere una capitale europea – sebbene possa essere considerata grande per gli standard dell’isola.

paimpont, bretagna, francia, francia on the road, bretagna e normandia, foresta di paimpont, foresta di re artù, re artù, brocelandia, Brocéliande, tavola rotonda, cosa vedere in bretagna, bretagna da vedere

Brocelandia: visitare Paimpont, la foresta di Re Artù e Mago Merlino

Hai mai sentito parlare di Brocelandia? Nel cuore della Bretagna, non lontano dalla città di Rennes, si estende una foresta antichissima e leggendaria, che ha ispirato le mitiche avventure di Re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda nel ciclo bretone.

La foresta di Paimpont, o Brocelandia, si trova oggi nel comune di Paimpont ed è uno dei luoghi più misteriosi e affascinanti che si possano vedere nel nord della Francia – soprattutto per gli appassionati delle epiche vicende di Re Artù e di Mago Merlino.