Vai al contenuto

Articoli

grecia, zante, zacinto, europa, viaggio, viaggi, navagio beach, spiaggia del relitto, spiaggia del relitto zante, spiaggia del relitto grecia, spiaggia del relitto zacinto, shipwreck beach, shipwreck, panagiotis, cefalonia, cosa fare a zacinto, cosa vedere a zacinto, cosa fare in grecia, cosa vedere in grecia, cosa vedere a zante, cosa fare a zante, spiaggia del relitto come vedere, spiaggia del relitto come arrivare, spiaggia del relitto quando vederla, spiaggia del relitto tour, navagio spiaggia del relitto, navagio come arrivare, navagio, spiaggia del relitto come arrivarci, m/n panagiotis

Navagio Beach: come visitare la Spiaggia del Relitto di Zante nel 2025

È stata ripetutamente votata come una delle spiagge più belle e fotografate d’Europa e del mondo intero, e si trova in Grecia. Del resto, Navagio Beach – fiore all’occhiello della suggestiva isola di Zante (o Zacinto, per i nostalgici come come) – non può che lasciare con il fiato sospeso chiunque se la trovi di fronte. Non fosse altro per il famoso relitto che domina la bianchissima striscia di sabbia! Dopo averla vista con i miei occhi, oggi voglio raccontarti il mio punto di vista su questa meraviglia naturale e spiegarti come arrivarci e come è possibile visitarla, perché in effetti non è semplicissimo.

montagna, trekking, escursioni, dolomiti, dolomiti escursioni, veneto, italia, lago coldai, coldai, rifugio coldai, monte pelmo, monte civetta, val di zoldo, agordino, agordo, belluno, lago coldai da palafavera, palafavera, lago coldai da alleghe, alleghe, trekking dolomiti, funivia palafavera pioda, seggiovia palafavera pioda

Dolomiti, Lago Coldai: l’escursione, dove si trova e come arrivare

Adagiato in una splendida conca naturale nel cuore del Monte Civetta, il Lago Coldai è tra le destinazioni più gettonate tra gli escursionisti che frequentano le Dolomiti Agordine – ma è anche un importante punto di passaggio per i camminatori che intraprendono la celebre Alta Via 1 delle Dolomiti, il classico itinerario che attraversa i “Monti Pallidi” da nord a sud.

svizzera, viaggio, viaggi, on the road, san gallo, cantone san gallo, st gallen, abbazia san gallo, biblioteca san gallo, case a graticcio, cosa vedere a san gallo, cosa fare a san gallo, cosa vedere in svizzera, cosa fare in svizzera, san gallo cattedrale, cattedrale di san gallo, san gallo come arrivare, san gallo cosa vedere, san gallo dove dormire, san gallo itinerario, itinerario svizzera, viaggio in svizzera, viaggio on the road in svizzera, svizzera cosa vedere, biblioteca più antica del mondo, biblioteca più antica d'europa

L’antica Biblioteca Abbaziale di San Gallo in Svizzera

È una delle biblioteche storiche più antiche d’Europa e si trova in Svizzera, precisamente nel cantone San Gallo: varcare la sua soglia equivale a fare un vero e proprio viaggio nel tempo e ad immergersi in un’atmosfera mistica tra volumi che risalgono addirittura al IX secolo.

svizzera, viaggio, viaggi, berna, on the road, road trip, europa, oberland, oberland bernese, jungfrau, monch, eiger, lauterbrunnen, lauterbrunnental, staubbach, staubbachfall, cosa vedere a berna, cosa fare a berna, cosa vedere a lauterbrunnen, cosa fare a lauterbrunnen, cosa vedere in svizzera, cosa fare in svizzera, cascata, cascate, valle delle 72 cascate, interlaken, parapendio svizzera, parapendio lauterbrunnen, lauterbrunnen sentieri, lauterbrunnen trekking, lauterbrunnen escursioni, lauterbrunnen biciclette, noleggio bici lauterbrunnen, lauterbrunnen dove mangiare, lauterbrunnen dove dormire, visitare cascate lauterbrunnen, montagna, valle, trekking, hiking, passeggiata cascate lauterbrunnen, staubbachfall sentiero

Lauterbrunnen: la cascata da sogno nel cuore delle Alpi Svizzere

Incastonato all’interno di una delle valli alpine più spettacolari e scenografiche del Canton Berna, e più precisamente dell’Oberland Bernese, Lauterbrunnen è un piccolo paese di montagna che sorge ai piedi della catena dello Jungfrau e del Monte Eiger – due dei “mostri sacri” delle Alpi Svizzere. La sua particolarità? Ovviamente la Staubbachfall, una cascata da sogno che precipita per quasi 300 metri dalle imponenti e vertiginose scogliere che circondano il villaggio!

dolomiti, trekking, montagna, natura, escursioni, passeggiate, lagazuoi, veneto, alto adige, val badia, cortina d'ampezzo, dolomiti venete, lago lagazuoi, lago lagazuoi come arrivare, escursioni in val badia, escursioni nelle dolomiti, trekking dolomiti, rifugio lagazuoi, rifugio fanes, passo falzarego, forcella del lago, forcella lagazuoi, lagazuoi piccolo, tofane, marmolada, odle, sella, piz boè, sentieri lago lagazuoi, lagazuoi come arrivare, lagazuoi escursioni, lagazuoi trekking, sentiero 20b dolomiti

Lago e Rifugio Lagazuoi: trekking nelle Dolomiti tra Veneto e Alto Adige

Quella al Lagazuoi, nel cuore delle Dolomiti al confine tra Veneto e Alto Adige, è una delle escursioni più belle e appaganti che abbia mai fatto: oggi ti spiegherò come raggiungere le due iconiche forcelle del Lagazuoi, il lago e l’omonimo rifugio partendo dal Passo Falzarego (no, senza funivia!) oppure dal Rifugio Fanes. E non solo: sai che dal rifugio è possibile toccare piuttosto facilmente anche la vetta del Lagazuoi Piccolo a 2778 mslm? Ne parliamo tra poco!

lago di braies, braies, pragser wildsee, trentino alto adige, alto adige, rifugio biella, seekofel, croda del becco, da braies al rifugio biella, rifugio biella sentieri, rifugio biella da lago di braies, lago di braies dove si trova, lago di braies come arrivare, lago di braies sentieri, lago di braies in auto, lago di braies parcheggi, lago di braies navetta, rifugio biella alta via, alta via, alta via numero 1, alta via delle dolomiti, alta via 1 delle dolomiti, montagna, dolomiti, escursioni, trekking, passeggiate, hiking, trekking dolomiti, escursioni lago di braies

Escursione dal Lago di Braies al Rifugio Biella

Se dici Dolomiti, dici Lago di Braies: non è un segreto, infatti, che il piccolo e incantevole specchio d’acqua incastonato nell’omonima valle, laterale della Val Pusteria, sia uno dei luoghi più iconici, spettacolari (e turistici) dell’intera zona dolomitica. Dominato dalla Croda del Becco, un’imponente montagna di 2810 mslm, il Lago di Braies è tuttavia anche il punto di partenza per una bellissima escursione che conduce in un luogo davvero selvaggio e affascinante: l’Alpe di Fosses, dove sorge il Rifugio Biella.

liechtenstein, vaduz, cosa vedere in liechtenstein, cosa fare in liechtenstein, cosa vedere a vaduz, cosa fare a vaduz, vaduz liechtenstein, vaduz in un giorno, itinerario vaduz un giorno, castello di vaduz, ponte sul reno, reno, fiume reno, svizzera, austria, vaduz come arrivare, vaduz come arrivare in treno, vaduz parcheggi, vaduz ponte di legno, vaduz musei, musei da visitare a vaduz, francobolli vaduz, liechtenstein opinioni, vaduz opinioni, vaduz costa tanto, quanto costa visitare il liechtenstein, quanto costa visitare vaduz

10 cose assurde che non sapevi sul Principato del Liechtenstein

Se ancora non hai visitato il Liechtenstein e ti stai chiedendo perché dovresti farlo, continua a leggere questo articolo: parleremo di eserciti che tornano dalla guerra con più soldati di quanti ne siano partiti, di troppi stati che suonano lo stesso inno e ti racconterò anche di quella volta che la bandiera liechtensteiniana sventolò sulla Luna. Pronto a scoprire tutto?

monteviasco, varese, borgo, borghi, curiglia, curiglia con monteviasco, cosa fare a varese, cosa vedere a varese, monteviasco sentiero, curiglia monteviasco sentiero, mulattiera monteviasco, funivia monteviasco, stazione astronomica monteviasco, associazione astronomica monteviasco, osservatorio monteviasco, ipazia, associazione ipazia, monteviasco borgo e natura, monteviasco sentieri, monteviasco ristoranti, monteviasco come arrivare, monteviasco italia, italia, dumenza, val dumentina, val veddasca

Monteviasco finalmente riparte: come raggiungere lo splendido borgo del Varesotto

Monteviasco riparte: dopo quasi sette anni di assenza, domenica 10 agosto 2025 la funivia che collega Curiglia con lo splendido borgo di Monteviasco, in provincia di Varese, è tornata in funzione. Un primo, grande passo nella giusta direzione dopo un periodo di enorme difficoltà – che ha visto questo piccolo paese ritrovarsi completamente isolato e raggiungibile solamente a piedi tramite un sentiero di 1400 gradini di pietra.