Vai al contenuto

Cosa vedere in Grecia: i Monasteri di Meteora, sospesi tra cielo e terra

grecia, meteora, meteore, meteora grecia, meteore grecia, meteore in grecia, meteora in grecia, meteore della grecia, monasteri di meteora, monasteri meteora, monastero santissima trinità, monastero san nicola, monastero varlaam, monastero trasfigurazione, monastero santa barbara, barbara roussanou, monastero di santo stefano, cosa vedere a meteora, cosa fare a meteora, dove dormire a meteora, come arrivare a meteora, meteora come arrivare, atene meteora, gite atene meteora, tour atene meteora, kalambaka, kalabaka, kastraki, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, viaggio, viaggi, europa

Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!

skyscanner banner long articoli

Esiste una parola, in greco, che non è traducibile in altre lingue se non con un’intera frase. Il suo significato è “sospeso in aria”, e la parola in questione è: “Meteora”.

Ci troviamo nel cuore della Tessaglia, una vasta regione situata a nord-est della Grecia, e quello di cui ti sto per parlare è uno dei luoghi più autentici, affascinanti e indimenticabili che io abbia mai visto. Alle spalle della piccola cittadina di Kalambaka, aperte come le dita di una mano, si ergono possenti le Meteore – pinnacoli di roccia arenaria alti e isolati – che hanno una particolarità: nel 1400 alcuni monaci eremiti, che già vivevano in grotte naturali scavate nella roccia, decisero di costruirci sopra, con immani sacrifici, dei sontuosi monasteri. Scegliendo di vivere, così facendo, una vita sospesa tra cielo e terra.

👉 Stai organizzando il tuo viaggio in Grecia? Scrivimi subito: sarò felice di aiutarti a programmarlo al meglio studiando per te l’itinerario perfetto per le tue esigenze!

Dove si trovano le Meteore della Grecia

I Monasteri di Meteora si trovano nei pressi della cittadina greca di Kalambaka, arrocati sulle suggestive montagne, facenti parte della catena del Pindo, che fanno da sfondo al paese. Non distante da esso, sempre alle pendici delle Meteore, sorge anche un villaggio ben più piccolo, chiamato Kastraki. Entrambi i centri abitati, al giorno d’oggi, vivono principalmente del turismo legato alla visita dei monasteri.

grecia, meteora, meteore, meteora grecia, meteore grecia, meteore in grecia, meteora in grecia, meteore della grecia, monasteri di meteora, monasteri meteora, monastero santissima trinità, monastero san nicola, monastero varlaam, monastero trasfigurazione, monastero santa barbara, barbara roussanou, monastero di santo stefano, cosa vedere a meteora, cosa fare a meteora, dove dormire a meteora, come arrivare a meteora, meteora come arrivare, atene meteora, gite atene meteora, tour atene meteora, kalambaka, kalabaka, kastraki, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, viaggio, viaggi, europa
Veduta sul paese di Kalambaka, con la sua tipica architettura bizantina.

Dal 1988, Meteora è iscritta nell’elenco dei siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO – e le ragioni di questa scelta si possono ben vedere.

La posizione in cui sono collocati i Monasteri di Meteora non potrebbe essere più pacifica: questa parte della Tessaglia è ben lontana dalle città più popolose della Grecia, dal momento che si trova a 230 chilometri da Thessaloniki, nel nord del Paese, e a 340 chilometri dalla capitale Atene.

I Monasteri di Meteora in Grecia

Un viaggio a Meteora è, prima di tutto, un viaggio nella storia: pensa che le cavità naturali presenti nelle montagne circostanti l’area di Kalambaka sono state abitate sin dall’antichità – si dice addirittura a partire dal Paleolitico o dal Neolitico – da parte dell’uomo. Celebre è, in particolare, la grotta di Theopetra, dove sono stati rinvenute tracce della presenza umana addirittura risalenti a cinquantamila anni fa. Impressionante, non trovi?

Fu però solamente tra il 1100 e il 1200 d.C. che alcuni monaci eremiti elessero queste caverne rocciose come loro dimora – considerandole particolarmente adatte alla loro vita solitaria anche per la posizione remota. La costruzione del primo monastero si deve tuttavia a Sant’Atanasio (oggi noto come Atanasio delle Meteore) che, nel 1334, si stabilì proprio a Meteora.

grecia, meteora, meteore, meteora grecia, meteore grecia, meteore in grecia, meteora in grecia, meteore della grecia, monasteri di meteora, monasteri meteora, monastero santissima trinità, monastero san nicola, monastero varlaam, monastero trasfigurazione, monastero santa barbara, barbara roussanou, monastero di santo stefano, cosa vedere a meteora, cosa fare a meteora, dove dormire a meteora, come arrivare a meteora, meteora come arrivare, atene meteora, gite atene meteora, tour atene meteora, kalambaka, kalabaka, kastraki, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, viaggio, viaggi, europa
Le grotte naturali presenti nelle rocce di Meteora sono state abitate dai monaci secoli prima della costruzione dei primi monasteri.

Qualche anno più tardi, con l’aiuto di altri monaci, diede inizio alla costruzione, proprio sopra alla più alta delle rocce, del Monastero di Gran Meteora (o Great Meteoron) – detto anche Monastero della Trasfigurazione, il più imponente del complesso e uno dei sei ancora oggi esistenti e visitabili. Gli altri monasteri vennero costruiti nei decenni successivi, per un totale di ben 24 impressionanti strutture – ciascuna eretta in cima a una diversa colonna rocciosa.

grecia, meteora, meteore, meteora grecia, meteore grecia, meteore in grecia, meteora in grecia, meteore della grecia, monasteri di meteora, monasteri meteora, monastero santissima trinità, monastero san nicola, monastero varlaam, monastero trasfigurazione, monastero santa barbara, barbara roussanou, monastero di santo stefano, cosa vedere a meteora, cosa fare a meteora, dove dormire a meteora, come arrivare a meteora, meteora come arrivare, atene meteora, gite atene meteora, tour atene meteora, kalambaka, kalabaka, kastraki, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, viaggio, viaggi, europa
Il Monastero di Gran Meteoron.

La domanda è: perché costruire dei monasteri in posizioni così inaccessibili? Bisogna infatti considerare che, nonostante oggi siano presenti strade asfaltate e sentieri che consentono un accesso più o meno agevole ai monasteri, in passato i monaci potevano raggiungerli solamente usando delle instabili scale di legno che venivano precariamente appoggiate alla roccia come ausilio ad una lenta scalata oppure facendosi letteralmente sollevare dagli altri monaci all’interno di una rete. Queste strategie richiedevano non solo un immenso coraggio da parte dei monaci, ma anche ingegnosissimi sistemi di travi, contrappresi e carrucole che permettevano l’ardua risalita.

Ebbene, alla risposta più “religiosa” si affianca quella pratica: i monasteri, oltre a servire da luoghi di culto e preghiera, offrivano anche protezione dalle invasioni (all’epoca tutt’altro che infrequenti) e dai saccheggi. Una strategia, quella dei monaci, che si rivelò particolarmente efficace perché, quando la Grecia venne invasa dagli Ottomani, i monasteri di Meteora non vennero assolutamente toccati.

Ma queste precauzioni non furono più sufficienti quando il pericolo cominciò a venire dall’alto: in epoca recente, durante la seconda guerra mondiale, i monasteri sono stati pesantemente danneggiati e saccheggiati dai bombardamenti portati avanti dagli eserciti nazisti e fascisti. Anche nel corso della guerra civile greca, tuttavia, combattuta tra il 1944 e il 1949, i danni subiti dal complesso di Meteora sono stati ingenti.

Meteora Grecia quali monasteri visitare?

Sei monasteri sono sopravvissuti ai numerosi e, sfortunatamente, sanguinosi avvenimenti che la storia ha riservato a Meteora. Ecco quali sono quelli oggi visitabili:

  • Monastero di Gran Meteora (o della Trasfigurazione): costruito sulla roccia più alta ed estesa di Meteora a 613 mslm ad opera di Sant’Atanasio. È la struttura più imponente del complesso.
  • Monastero di Varlaam (o di Tutti i Santi): costruito ad un’altezza di 370 mslm ad opera di due fratelli, Nectario e Teofane. Per trasportare il materiale da valle fino alla cima della roccia ci vollero ben 22 anni, mentre per erigere il monastero, con l’aiuto di molte altre persone, i due fratelli monaci impiegarono 20 giorni. Incredibile!
  • Monastero della Santissima Trinità: è il monastero più fotogenico di Meteora, poiché sorge in cima alla più isolata delle sue rocce a 400 mslm. Oggi è il più difficile da raggiungere, dal momento che bisogna percorrere un lungo sentiero costituito da piccoli gradini (140, per la precisione) scavati nella roccia.
  • Monastero di Santa Barbara-Roussanou: il monastero più colpito dai vari saccheggi che ci sono stati nei secoli. Sebbene non vi siano certezze, il suo fondatore sarebbe stato un monaco russo – da qui il nome Roussanou.
  • Monastero di Santo Stefano: il monastero più facilmente visitabile ed anche il più turistico. È accessibile attraverso un comodo ponte pedonale.
  • Monastero di San Nicola: il primo che si incontra risalendo la strada asfaltata che parte dal villaggio di Kastraki.

Di questi, ben quattro sono monasteri maschili mentre due (quello di Roussanou e di Santo Stefano) sono femminili. Ciò non ha alcuna implicazione sulla possibilità di visita dei monasteri da parte dei turisti: sono infatti tutti visibili dal pubblico, tenendo conto di giorni e orari di apertura.

grecia, meteora, meteore, meteora grecia, meteore grecia, meteore in grecia, meteora in grecia, meteore della grecia, monasteri di meteora, monasteri meteora, monastero santissima trinità, monastero san nicola, monastero varlaam, monastero trasfigurazione, monastero santa barbara, barbara roussanou, monastero di santo stefano, cosa vedere a meteora, cosa fare a meteora, dove dormire a meteora, come arrivare a meteora, meteora come arrivare, atene meteora, gite atene meteora, tour atene meteora, kalambaka, kalabaka, kastraki, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, viaggio, viaggi, europa
Il Monastero di Varlaam visto dalla terrazza di Gran Meteora.

Quando visitare i Monasteri di Meteora

Ogni monastero ha un giorno di chiusura al pubblico diverso dagli altri – il che implica che, con una certa probabilità, quando sceglierai di visitare Meteora non riuscirai a visitare tutti e sei i monasteri: dovrai fare delle scelte, a meno che tu non riesca ad arrivare nel weekend. La buona notizia, in ogni caso, è che avrai comunque la possibilità di visitarne la maggior parte!

grecia, meteora, meteore, meteora grecia, meteore grecia, meteore in grecia, meteora in grecia, meteore della grecia, monasteri di meteora, monasteri meteora, monastero santissima trinità, monastero san nicola, monastero varlaam, monastero trasfigurazione, monastero santa barbara, barbara roussanou, monastero di santo stefano, cosa vedere a meteora, cosa fare a meteora, dove dormire a meteora, come arrivare a meteora, meteora come arrivare, atene meteora, gite atene meteora, tour atene meteora, kalambaka, kalabaka, kastraki, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, viaggio, viaggi, europa
Il Monastero della Santissima Trinità, il più fotogenico dei monasteri di Meteora.

Nello specifico, queste sono le regole di accesso a livello settimanale:

  • Il lunedì non è possibile visitare il Monastero di Santo Stefano
  • Il martedì è il giorno di chiusura per il Monastero di Gran Meteora;
  • Il mercoledì è il giorno di chiusura del Monastero di Barbara-Roussanou;
  • Il giovedì è il giorno di chisura del Monastero della Santa Trinità;
  • Il venerdì non è possibile visitare il Monastero di Varlaam;
  • Il Monastero di San Nicola è l’unico ad essere visitabile tutti i giorni;
  • Sabato e domenica tutti i monasteri sono aperti e visitabili.

Va da sè, quindi, che il sabato e la domenica sono i giorni ideali per visitare i Monasteri di Meteora. Anche se ciò, ovviamente, implica il dover affrontare una certa affluenza di turisti – specialmente durante i mesi di alta stagione. Questione di compromessi, come sempre.

grecia, meteora, meteore, meteora grecia, meteore grecia, meteore in grecia, meteora in grecia, meteore della grecia, monasteri di meteora, monasteri meteora, monastero santissima trinità, monastero san nicola, monastero varlaam, monastero trasfigurazione, monastero santa barbara, barbara roussanou, monastero di santo stefano, cosa vedere a meteora, cosa fare a meteora, dove dormire a meteora, come arrivare a meteora, meteora come arrivare, atene meteora, gite atene meteora, tour atene meteora, kalambaka, kalabaka, kastraki, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, viaggio, viaggi, europa
Il Monastero della Trasfigurazione (in alto, a sinistra) e quello di Varlaam (al centro). In basso a sinistra si può vedere il Monastero di San Nicola.

Per quanto riguarda invece gli orari, sebbene questi possano variare leggermente da monastero a monastero, in genere le fasce orarie in cui è possibile visitarli sono dalle 9:30 alle 13:00 al mattino e dalle 15:00 alle 17:00 nel pomeriggio.

👉 Il mio consiglio: i monasteri di Meteora sono eccezionali, ma se non sei un fervente appassionato dell’architettura bizantina e della loro storia, visitarne due o tre può essere più che sufficiente per coglierne i principali aspetti storici e sulla vita dei monaci, la bellezza degli edifici e le viste mozzafiato che le loro terrazze panoramiche riservano sulla valle circostante.

grecia, meteora, meteore, meteora grecia, meteore grecia, meteore in grecia, meteora in grecia, meteore della grecia, monasteri di meteora, monasteri meteora, monastero santissima trinità, monastero san nicola, monastero varlaam, monastero trasfigurazione, monastero santa barbara, barbara roussanou, monastero di santo stefano, cosa vedere a meteora, cosa fare a meteora, dove dormire a meteora, come arrivare a meteora, meteora come arrivare, atene meteora, gite atene meteora, tour atene meteora, kalambaka, kalabaka, kastraki, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, viaggio, viaggi, europa
Interno del Monastero di Gran Meteoron (Gran Meteora): ricostruzione delle cantine dei monaci.

Ogni monastero prevede il pagamento di un biglietto di ingresso del costo di 5€. I cittadini greci, invece, possono accedere gratuitamente.

⚠️ Per visitare i monasteri è necessario rispettare un certo dress code, sia per gli uomini che per le donne: mentre gli uomini devono necessariamente indossare dei pantaloni lunghi e avere le spalle coperte come nella maggior parte dei luoghi di culto, ciò non è sufficiente per le donne.

Le visitatrici devono infatti, oltre a coprire le spalle, indossare una gonna lunga. In altre parole, per loro è vietato l’uso dei pantaloni anche se lunghi. Ma non preoccuparti: ai visitatori che non sono vestiti adeguatamente per visitare i monasteri (all’ingresso viene effettuato un controllo) viene fornito gratuitamente uno scialle da indossare per coprire spalle e gambe.

grecia, meteora, meteore, meteora grecia, meteore grecia, meteore in grecia, meteora in grecia, meteore della grecia, monasteri di meteora, monasteri meteora, monastero santissima trinità, monastero san nicola, monastero varlaam, monastero trasfigurazione, monastero santa barbara, barbara roussanou, monastero di santo stefano, cosa vedere a meteora, cosa fare a meteora, dove dormire a meteora, come arrivare a meteora, meteora come arrivare, atene meteora, gite atene meteora, tour atene meteora, kalambaka, kalabaka, kastraki, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, viaggio, viaggi, europa
I Monasteri di Varlaam (a sinistra) e di Barbara-Roussanou (a destra).

Atene Meteora: come organizzare la visita

Come ti anticipavo in apertura, Kalambaka e le Meteore della Grecia si trovano in un’area piuttosto remota del Paese, a una considerevole distanza dalle principali città greche.

Noleggiare un’auto in Grecia

Se ti trovi in Grecia e intendi visitare i Monasteri di Meteora, quindi, ti consiglio assolutamente di noleggiare un’auto per renderti completamente indipendente: potrai così raggiungere Kalambaka in autonomia e programmare le visite ai monasteri in totale libertà. Peraltro, noleggiare un’auto in Grecia è anche piuttosto economico: soprattutto al di fuori dei mesi più turistici troverai sicuramente un’offerta interessante:

Gite in giornata da Atene a Meteora

Non è di certo un mistero: se hai in programma di visitare la Grecia, probabilmente sceglierai la capitale Atene come base per i tuoi spostamenti. Come fare, quindi, per raggiungere i Monasteri di Meteora partendo da Atene senza avere a disposizione un’auto?

Per fortuna esistono diversi tour operator che offrono tour guidati, in giornata o addirittura organizzati su due giorni, che partendo da Atene possono condurti fino a Meteora, consentendoti di visitare i monasteri in una o due giornate prima di riportarti indietro. Nella maggior parte dei casi i trasferimenti avvengono tramite comodi autobus e il tragitto impiega dalle 3 ore e mezza alle 4 ore.

grecia, meteora, meteore, meteora grecia, meteore grecia, meteore in grecia, meteora in grecia, meteore della grecia, monasteri di meteora, monasteri meteora, monastero santissima trinità, monastero san nicola, monastero varlaam, monastero trasfigurazione, monastero santa barbara, barbara roussanou, monastero di santo stefano, cosa vedere a meteora, cosa fare a meteora, dove dormire a meteora, come arrivare a meteora, meteora come arrivare, atene meteora, gite atene meteora, tour atene meteora, kalambaka, kalabaka, kastraki, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, viaggio, viaggi, europa
Splendida veduta sulla valle dalla terrazza panoramica del Monastero di Santo Stefano.

Le possibilità sono davvero tante: esistono tour di un solo giorno con partenza da Atene al mattino presto e rientro in serata, che sono i più economici e sono adatti principalmente per chi ha poco tempo a disposizione. Ti consiglio tuttavia di valutare attentamente anche le opzioni da due giorni, perché hanno l’interessante vantaggio di farti vedere molte più cose (oppure di avere tempi più rilassati, aspetto questo da non sottovalutare!).

Un’opzione interessante è, ad esempio, il tour a Meteora di due giorni partendo da Atene che include la visita a Delfi. Questo consente di spezzare il lungo viaggio da Atene a Meteora e, al contempo, di inserire nel programma una deviazione particolarmente degna di nota con cui arricchire il tuo itinerario di viaggio: un’opportunità da non perdere.

Powered by GetYourGuide

Se invece preferisci vivere l’esperienza a Meteora con maggiore calma, non posso che consigliarti di prenotare un tour di due giorni che si concentri unicamente su Kalambaka ma che dedichi il giusto tempo alla visita dei monasteri. Io, personalmente, ho scelto proprio quest’ultima esperienza perché desideravo godermi appieno il fascino delle Meteore della Grecia senza alcuna fretta.

grecia, meteora, meteore, meteora grecia, meteore grecia, meteore in grecia, meteora in grecia, meteore della grecia, monasteri di meteora, monasteri meteora, monastero santissima trinità, monastero san nicola, monastero varlaam, monastero trasfigurazione, monastero santa barbara, barbara roussanou, monastero di santo stefano, cosa vedere a meteora, cosa fare a meteora, dove dormire a meteora, come arrivare a meteora, meteora come arrivare, atene meteora, gite atene meteora, tour atene meteora, kalambaka, kalabaka, kastraki, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, viaggio, viaggi, europa
Il tramonto dalla suggestiva roccia di Psaropetra.

Ho avuto così la possibilità di vivere i monasteri non solo durante il giorno, ma anche di osservare il tramonto dall’iconica roccia di Psaropetra – una delle più suggestive del complesso di Meteora e che a me ha ricordato moltissima la “rupe dei re” de “Il Re Leone”. Un’esperienza indimenticabile!

Powered by GetYourGuide

Kalambaka Grecia: dove dormire a Meteora

Alcuni dei tour guidati che partono da Atene (o da altre località della Grecia) e che si articolano su più giornate includono il soggiorno – tipicamente in hotel di Kalambaka. In altri casi, invece, il pernottamento è lasciato “libero”, nel senso che i partecipanti al tour possono scegliere in autonomia l’albergo dove alloggiare.

grecia, meteora, meteore, meteora grecia, meteore grecia, meteore in grecia, meteora in grecia, meteore della grecia, monasteri di meteora, monasteri meteora, monastero santissima trinità, monastero san nicola, monastero varlaam, monastero trasfigurazione, monastero santa barbara, barbara roussanou, monastero di santo stefano, cosa vedere a meteora, cosa fare a meteora, dove dormire a meteora, come arrivare a meteora, meteora come arrivare, atene meteora, gite atene meteora, tour atene meteora, kalambaka, kalabaka, kastraki, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, viaggio, viaggi, europa
Meteora, panorama: in lontananza il Monastero di San Nicola.

Ti chiederai quindi dove sia meglio dormire per visitare i Monasteri di Meteora. La risposta è semplice: Kalambaka è un villaggio piuttosto accogliente che, come ti dicevo in precedenza, vive principalmente di turismo. Per questa ragione gli alberghi disponibili nella cittadina sono moltissimi (così come i ristoranti) e non avrai difficoltà a trovare una sistemazione per la notte!

Del resto, non ci sono molte altre soluzioni: Kalambaka, insieme al più piccolo ma ugualmente funzionale villaggio di Kastraki, sono le uniche possibili sistemazioni nei dintorni di Meteora.

grecia, meteora, meteore, meteora grecia, meteore grecia, meteore in grecia, meteora in grecia, meteore della grecia, monasteri di meteora, monasteri meteora, monastero santissima trinità, monastero san nicola, monastero varlaam, monastero trasfigurazione, monastero santa barbara, barbara roussanou, monastero di santo stefano, cosa vedere a meteora, cosa fare a meteora, dove dormire a meteora, come arrivare a meteora, meteora come arrivare, atene meteora, gite atene meteora, tour atene meteora, kalambaka, kalabaka, kastraki, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, viaggio, viaggi, europa
Kalambaka, visuale sulle Meteore.

Diverso è il discorso se intendi recarti a Meteora in autonomia dopo aver noleggiato un’auto: in questo caso potrai scegliere di pernottare anche in una qualunque cittadina che si incontra lungo la strada, anche se ti sconsiglio questa opzione perché Kalambaka e Kastraki sono i villaggi ideali anche per godersi la splendida vista sulle “Meteore” che li sovrastano.

Visitare Meteora in Grecia: conclusioni

Meteora è uno dei luoghi più affascinanti che abbia avuto il privilegio di visitare nella mia vita: questa località speduta della Tessaglia ha saputo ammaliarmi con un fascino nuovo e misterioso, che mi ha rapito sin da subito. Con questo articolo spero di averti dato ogni informazione per pianificare la tua visita a Meteora, sia in autonomia che prendendo parte a tour organizzati con partenza da Atene.

✉️ Se hai ancora bisogno di aiuto, non esitare a farmelo sapere lasciando un commento qui sotto oppure scrivendomi direttamente!

👉 Per rimanere sempre aggiornato con i miei articoli di viaggio, iscriviti gratuitamente al canale WhatsApp e alla newsletter del blog!

E tu, cosa ne pensi? Fammelo sapere qui sotto!